I proiettori a LED sono senza dubbio un'illuminazione ad alte prestazioni. Possono illuminare in modo ottimale l'interno e l'esterno della casa. Emettono un elevato livello di luce. Nonostante la loro maggiore efficienza, a volte, come tutte le cose, smettono di funzionare correttamente. Tuttavia, va notato che non è sempre necessario farli riparare da altri in caso di problemi. Ci sono guasti che si possono risolvere da soli a casa.
Top 5 des meilleurs projecteurs à LED de 2025
-
Preferito n. 1
-
Preferito n. 2
-
Preferito n. 3
Quali sono le forme più comuni di guasto dei proiettori LED?
Infatti, è possibile che dopo diversi anni di utilizzo, le luci a LED presentino dei malfunzionamenti. Va notato che questo può accadere a tutti i tipi di Marche di proiettori LED. I guasti di queste luci possono essere di vario tipo.
Una forma frequente di guasto di queste lampade è la diminuzione dell'intensità della luce emessa. Questo perché la loro luminosità diminuisce con il passare del tempo. Se non vengono riparati correttamente, possono smettere di funzionare del tutto.
D'altra parte, è anche comune che i proiettori LED sfarfallino. Se sono installati all'esterno della casa, potrebbero assolutamente ostruire la vostra vista e quella dei passanti.
Può anche accadere che le luci smettano improvvisamente di funzionare. Ciò significa che non emettono più luce. Questo problema può riguardare sia i faretti LED per interni che quelli per esterni. Questo tipo di problema riguarda principalmente rilevatori di movimento.
Come funziona esattamente un faretto LED?
Per riparare un proiettore LED, è necessario avere una certa conoscenza del dispositivo in generale.
Sebbene oggi esistano molte varietà di proiettori LED, alcuni elementi sono identici per tutti. Questi includono la fonte della corrente elettrica, il modo in cui vengono gestiti i conduttori, le modalità di conversione delle reti elettroniche e della tensione, il dissipatore che dissipa il calore, i componenti ottici, gli elementi di connessione dei fili, il fissaggio degli alloggiamenti.
Per quanto riguarda il funzionamento di un proiettore LEDÈ più o meno semplice. La cosiddetta fonte di alimentazione emette corrente elettrica alla scheda elettronica del dispositivo. Questo viene poi sottoposto a una certa conversione e passa alle lampadine LED. Questi ultimi, dopo aver ricevuto la corrente elettrica convertita, emettono il flusso luminoso. Per ulteriori informazioni, leggere le FAQ.
Come risolvere il problema dell'oscuramento di un proiettore LED?
L'oscuramento di un proiettore LED è un problema che può verificarsi frequentemente. In generale, può essere causato da un'instabilità della corrente elettrica. Potete risolvere questo problema da soli. La soluzione a questo problema è l'utilizzo di un dimmer.
Tuttavia, l'installazione di questo componente richiede il rispetto di due condizioni specifiche. Il primo è che le lampadine LED sono del tipo "dimmerabile". Pertanto, è necessario verificare questo dato sulla confezione. Se li avete già buttati via, potete informarvi su Internet prendendo i riferimenti dei modelli LED.
La seconda condizione è che il dimmer sia ben adattato alle vostre lampadine. A tal fine, si consiglia di scegliere un modello cosiddetto universale. Di solito è adatto a tutti i tipi di LED. Se una di queste condizioni non è soddisfatta, è impossibile aumentare l'intensità luminosa del proiettore con un dimmer.
In caso contrario, è sufficiente installare il dimmer. A tal fine, è necessario innanzitutto disattivare l'alimentazione elettrica. Quindi è necessario rimuovere l'interruttore, i cavi del meccanismo e il meccanismo stesso. I collegamenti al meccanismo di regolazione della luminosità devono essere eseguiti successivamente. Assicurarsi che il filo rosso sia su L e che l'altro filo colorato sia sul simbolo barrato. Il passo successivo consiste nell'avvitare i fili al componente chiamato connettore. Quindi è sufficiente inserire il meccanismo nell'alloggiamento, avvitarlo e fissare la piastra di copertura.
Naturalmente, in questo tipo di situazione e nel caso in cui queste condizioni siano ben rispettate ma il dispositivo continui a non funzionare correttamente, è necessario acquistare nuove lampadine LED e un nuovo dimmer.
Cosa fare quando il faretto LED lampeggia?
Le cause di un faretto LED tremolante possono essere molteplici. Per poter riparare il dispositivo, è necessario conoscere il fattore responsabile del suo malfunzionamento.
In primo luogo, se il proiettore LED sfarfalla, potrebbe essere dovuto a un problema con la rete elettrica, se il dispositivo è basato sulla corrente. Infatti, questi tipi di luci sono più o meno sensibili alle varie fluttuazioni della corrente elettrica. Pertanto, prima di smontare l'illuminazione, è necessario rivedere l'impianto elettrico. È possibile che le installazioni non soddisfino i vari requisiti o che i cavi siano danneggiati.
In tal caso, sarà sufficiente verificare il circuito sostituendo il proiettore con un altro dispositivo specifico. Assicurarsi che quest'ultimo funzioni ancora correttamente. Se anche questo sfarfalla, il problema riguarda la rete elettrica. Un altro modo per testare il circuito è con un voltmetro. Se sul contatore non viene visualizzata alcuna tensione, è presente un problema di rete. Quindi, per ovviare a questo problema, è necessario rivedere l'intero circuito.
Se il proiettore sfarfalla quando l'interruttore è spento, il problema potrebbe essere il cavo di alimentazione. Se questi sono installati troppo vicini, il cavo collegato al faretto genererà un certo campo magnetico quando la corrente elettrica lo attraverserà. La corrente elettrica passa quindi all'illuminazione. Per questo motivo la luce continua ad accendersi anche se l'interruttore non è più in funzione. Va notato, tuttavia, che questo tipo di guasto si verifica frequentemente solo con le lampadine a LED.
Per risolvere questo tipo di problema, è necessario dotare i LED del proiettore di un condensatore il cui ruolo principale sarà quello di assorbire la corrente in eccesso.
Se l'impianto elettrico non è la causa del problema, lo sfarfallio del faretto può anche essere dovuto a un problema di installazione dell'illuminazione. Per rimediare a un problema del genere, è necessario innanzitutto disattivare l'alimentazione per evitare incidenti durante la riparazione. Successivamente, è necessario controllare le varie installazioni. È possibile che i cavi del dispositivo siano danneggiati o non ben collegati, che le viti non siano in posizione.
È quindi essenziale controllare ogni componente del dispositivo. Una volta identificato il problema, non resta che risolverlo. A volte potrebbe essere necessario acquistare nuovi componenti.
Si noti inoltre che lo sfarfallio della luce LED può essere causato da un danno al trasformatore, se presente. In effetti, questo componente probabilmente non è di ottima qualità e ciò ha causato una certa variazione nell'intensità della luce. È quindi indispensabile controllarlo e sostituirlo se necessario.
Se invece il proiettore LED è dotato di un sensore di movimento, lo sfarfallio potrebbe essere dovuto al malfunzionamento di questo elemento. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il sensore non è stato impostato correttamente o è stato disturbato da fattori specifici. Pertanto, è indispensabile verificare il modo in cui è stato installato il sensore. È consigliabile posizionarlo a un'altezza di circa tre metri per evitare qualsiasi ostacolo.
Se il proiettore sfarfalla, il problema potrebbe essere dovuto al danneggiamento dei LED. In generale, quando una lampadina si guasta, anche gli altri LED possono smettere di funzionare correttamente. Ciò è dovuto al fatto che sono collegati in serie. Di conseguenza, una lampadina potrebbe deteriorarsi e causare uno sfarfallio generale del proiettore. È quindi necessario sostituire la lampada affinché l'apparecchio si illumini correttamente.
Come si ripara un proiettore LED che ha smesso di funzionare?
Il proiettore non si accende più, mentre fino a poche ore fa funzionava bene? Il problema può essere dovuto a tre fattori specifici.
La prima causa del mancato funzionamento di un proiettore LED potrebbe essere un problema di installazione elettrica. Per questo motivo, è necessario testarlo con un'altra lampadina con le stesse caratteristiche dell'apparecchio. Se non si accende, il problema risiede nell'impianto elettrico. A questo si dovrebbe porre rimedio. Lo stesso vale per un proiettore LED solare. È possibile che i pannelli fotovoltaici non funzionino correttamente. La soluzione a questo problema è la sostituzione dei pannelli.
Se il proiettore LED ha smesso improvvisamente di accendersi e il problema non riguarda l'alimentazione, è necessario smontare il dispositivo e controllare i singoli componenti del proiettore. È possibile che il malfunzionamento sia causato da cavi danneggiati o componenti bruciati. Per questo motivo, è opportuno che vi prendiate il tempo necessario per visionare il proiettore nel dettaglio.
I LED possono essere un'altra causa del malfunzionamento del proiettore. Per verificare se il problema sono le lampadine, è necessario rimuoverle tutte dall'apparecchio. Quindi, il proiettore deve essere testato con altre lampade della stessa potenza dei LED, come nel caso del controllo del circuito elettrico. Se si accendono correttamente, le lampadine devono essere sostituite.
Come sostituire le lampadine LED in modo efficiente?
Se il proiettore LED sfarfalla o smette di funzionare e si è giunti alla conclusione che il problema riguarda i LED, è possibile sostituire le lampadine da soli. Si tratta di un'operazione semplice da eseguire. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni di sicurezza da prendere per evitare incidenti. Prima di fare qualsiasi cosa, è assolutamente necessario spegnere l'alimentazione. Si consiglia inoltre di indossare dei guanti per evitare di bruciarsi.
Se il proiettore LED ha una base a vite, è sufficiente svitarla in senso antiorario. Per montare la nuova lampadina, è sufficiente avvitarla in senso orario.
Se il faretto LED è incassato, è necessario rimuovere la staffa per accedere alla presa e al trasformatore. È quindi necessario rimuovere il trasformatore e installare la presa di ricambio. Non resta che installare la nuova lampadina a LED.
Si noti che i vecchi LED non devono essere gettati insieme agli altri rifiuti quotidiani. Per questi tipi di accessori riciclabili esistono appositi contenitori.
Dove posso trovare i pezzi di ricambio per un proiettore LED danneggiato?
Potreste chiedervi dove trovare i vari componenti necessari per riparare il vostro proiettore, come i dimmer e i pezzi di ricambio come le lampadine LED.
Si noti che oggi esistono molti negozi specializzati nella vendita di pezzi di ricambio per tutti i tipi di illuminazione. Tutto ciò che dovete fare è prendere i componenti danneggiati e presentarli al personale di vendita in modo che possano identificare il numero di modello e quindi offrirvi nuovi pezzi di ricambio. Va notato che esistono negozi che vendono solo componenti per l'illuminazione a LED.
Se non avete tempo di recarvi nei negozi fisici, potete trovare i vostri pezzi di ricambio su Internet. Oggi esistono diversi siti web che offrono questo tipo di prodotti. È quindi necessario controllare i numeri di parte e utilizzare queste informazioni per condurre la propria ricerca.
Conclusione
Il malfunzionamento di un proiettore LED può verificarsi in qualsiasi momento. Anche se si tratta di un dispositivo di ottima qualità, può succedere che smetta di accendersi correttamente. Le riparazioni possono essere eseguite da soli, ma in caso di dubbi è bene rivolgersi a un professionista.